I primi due ambiti di sviluppo di Project X saranno quelli dello
sviluppo di un software di tipo Educational e di un software
orientato all'Entertainment.
Il primo prodotto sarà incentrato sulla ricostruzione virtuale delle risorse termali tipiche della provincia di Viterbo, al fine di garantire un'esperienza 'immersiva' di esplorazione virtuale dei suddetti luoghi, arricchita da contenuti educativi relativi all'aspetto storico, geologico e chimico-biologico dei suddetti luoghi.
Il secondo prodotto consiste nella realizzazione di un videogame che trae spunto dalla citazione che Dante fa delle nostre sorgenti termali, per offrire all'utente finale un esperienza di puro intrattenimento.
La nostra filosofia:
La finalità del
progetto è duplice:
da un lato si vogliono valorizzare le risorse del nostro
territorio, con particolare riguardo ai diversi siti di
interesse storico/archeologico di cui la provincia di Viterbo è
ricca, riproponendole in versione tridimensionale ad un pubblico il
più vasto possibile.
In secondo luogo si
vogliono riunire in un unico progetto le migliori competenze
disponibili in loco e metterle a sistema in un progetto comune.
Tre sono i soggetti di questo progetto:
Tecnologia: è fondamentale l'implementazione di un software, nello specifico di un motore 3D, in grado di gestire la rappresentazione virtuale di ampi spazi aperti col massimo dettaglio possibile, fruibile dal maggior numero possibile di utilizzatori, e pertanto basato su piattaforma Microsoft + DirectX9.
Territorio: diversi sono i luoghi del nostro territorio che si prestano alla ricostruzione tridimensionale interattiva in computer grafica, e la raccolta del maggior numero possibile di dettagli (fotografie, altimetrie etc.), la loro conversione in formato digitale e la successiva importazione nel software appositamente realizzato rappresenta un'attività di fondamentale importanza;
Collaborazione: diversi sono gli attori che è possibile coinvolgere in questo processo, dagli esperti con un know-how squisitamente tecnico, ai conoscitori del territorio in tutte le sue sfaccettature (morfologia, orografia, idrografia, flora e fauna, storia e architettura) ed ai volontari per effettuare i rilievi (fotografici, altimetrici o di altra natura). Le informazioni raccolte in questa fase dovranno inoltre essere editate ed inserite all'interno dell'archivio digitale che poi è alla base della successiva simulazione di realtà virtuale.
Il risultato atteso del progetto in questione è la realizzazione e
conseguente pubblicazione online di un software in grado di
ricostruire una simulazione tridimensionale interattiva di uno o più
luoghi del nostro territorio, opportunamente scelti in virtù della
loro valenza.
L'utente finale sarà in grado di passeggiare in prima persona nell'ambiente 3D così rappresentato, potrà interagire con i diversi oggetti presenti sulla scena e comprendere l'importanza dei posti 'visitati' grazie alle spiegazioni offerte a video e realizzate in collaborazione con gli esperti del settore.
Per proporre collaborazioni a qualsiasi livello, contattateci via e-mail scrivendo ad info@studio-sg.net.
01/04/2009:
Rilasciati nuovi screenshot
17/12/2008:
Rilasciati nuovi screenshot con texture diverse...anche in versione splatter ed alien :)
12/12/2008:
Rilasciato il primo screenshot ufficiale
nella pagina WIP,
si tratta ovviamente di un Work In Progress estremamente
prematuro, solo un vero viterbese riconoscerebbe il dettaglio :)
1/12/2008:
E' stata scelta la zona delle sorgenti termali Piscine
Carletti come sito da ricostruire e simulare in 3D.