Questa tipologia di servizi si rivolge alla
valutazione e selezione del personale, effettuate sia sul piano
tecnico che relativamente alle competenze soft (comunicazione, pianificazione, resistenza allo stress, ecc.).
La nostra squadra si compone infatti di esperti informatici
affiancati a psicologi competenti di team building e team
management; alla base di un progetto concluso con successo è sempre
presente un team di individui tecnicamente preparati, ma allo stesso
tempo motivati, affiatati e con personalità compatibili tra loro.
Non è infrequente che team costituiti dai migliori esperti dell'industria, finiscano per produrre risultati meno che mediocri per via di problemi di comunicazione, di incompatibilità di caratteri o di incapacità di gestire gli elevati livelli di stress legati, ad esempio, ai prolungati periodi di crunch time tipici delle fasi conclusive di un progetto, con settimane da 60 ore lavorative.
Skill evalutation
La valutazione delle competenze tecniche può essere finalizzata
all'assunzione di nuovi dipendenti oppure alla costituzione di team
di sviluppo interni cui affidare specifici progetti.
In entrambi i casi la complessità delle competenze richieste
comporta la presenza di un esaminatore estremamente preparato;
esigenza questa sempre più difficile da soddisfare in un contesto
informatico complesso come quello attuale, caratterizzato dalla
continua mutabilità del panorama tecnologico-informatico.
Mettiamo a vostra disposizione le nostre risorse per aiutarvi a valutare le skill, compatibilmente con le competenze di cui disponiamo, attraverso colloqui e prove pratiche di programmazione.
Team building and management
L’attività di consulenza per la creazione e la gestione di gruppi di lavoro si focalizza sulle conoscenze tecnico professionali e lo sviluppo di competenze trasversali (leadership, comunicazione, pianificazione, organizzazione, ecc.). L’intervento mira a favorire l’acquisizione di una maggiore consapevolezza delle risorse personali che ogni persona può investire nel contesto aziendale.
Il contributo di ogni singolo componente del gruppo è infatti possibile facendo leva sulle motivazioni che scaturiscono sia dall’essere professionisti che degli obiettivi personali. Attraverso un’analisi delle attitudini personali e capacità relazionali si può organizzare un gruppo di lavoro i cui elementi all’interno non ricoprono solo un ruolo professionale ma anche personale/relazionale; quest’ultimo, nel lungo periodo influenza maggiormente il team di quanto non facciano le conoscenze tecniche dei singoli elementi.
Selezione del Personale
Scegliere una risorsa non comporta semplicemente la verifica delle esperienze pratiche e conoscenze tecniche che la persona possiede. Il processo di selezione diviene efficace quanto va a sondare anche i valori e le motivazioni più profonde dell’individuo che si candida. Questo permette di ridurre al minimo il rischio di un investimento errato da parte dell’Azienda. È infatti importante che la persona che entra a far parte del gruppo di lavoro condivida i valori dell’Azienda identificandosi in questi affinché gli obiettivi personali possano allinearsi con quelli organizzativi.
Attraverso la rilevazione e lo sviluppo di competenze soft (leadership, comunicazione, pianificazione, resistenza allo stress, ecc.), oltre che di quelle hard (skill tecniche) è possibile elaborare il profilo del candidato da confrontare con le caratteristiche del candidato ideale che risponde alla Vision, Mission e Valori/Cultura dell’impresa. L’uso di colloqui individuali, prove di gruppo e test psico-attitudinali permette una conoscenza adeguata per rilevare quelle caratteristiche personali e competenze soft utili nel lavoro di squadra.